PROGRAMMA EVENTI ESTATE 2025
22 agosto ore 19.30 – Certosa di Trisulti
Emozioni sotto le stelle- Marco Sensi in concerto
Compositore e pianista italiano, noto per le sue melodie emozionali e riflessive che spesso nascono da esperienze personali. La sua carriera musicale ha una particolare impronta intima, poiché per lungo tempo ha diviso la sua vita tra la famiglia, il lavoro e la musica, componendo
prevalentemente di notte. Sensi ha iniziato lo studio del pianoforte classico da bambino, ma in età adulta ha rallentato la carriera musicale per concentrarsi su altri impegni, pur continuando a comporre musica con grande passione. I suoi brani dimostrano la capacità di tradurre emozioni profonde e personali in musica, creando opere ispirate dal sentimento universale dell’amore in tutte le sue mille sfumature.
22 agosto alle ore 10.30 – Pozzo D’Antullo
FIABE ITALIANE – Omaggio a Italo Calvino
Compagnia Errare Persona. Testi, Regia e interpretazione: Damiana Leone. Con alla Chitarra Franco Pietropaoli.
Per i 100 anni dalla nascita di ITALO CALVINO, un omaggio con una selezione delle fiabe che il grande scrittore raccolse per anni in giro per l’Italia. Attraverso la narrazione, le ombre, i burattini, le maschere, le canzoni, i lazzi e gli scherzi, la narratrice farà fare un viaggio ideale per le regioni italiane. per cui…. “Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che io dico la mia!”
23 agosto ore 19.30 – Certosa di Trisulti
Federica Carta – Duo Acustico + Dunia Molina
Federica Carta nasce a Roma nel 1999. Già dall’età di 9 anni inizia a prendere lezioni di canto e pianoforte, e successivamente inizia a scrivere canzoni. Il suo album d’esordio, intitolato “Federica”, prodotto da Andrea Rigonat e pubblicato a giugno 2017, ha raccolto una certificazione
Platino. Federica Carta conquista da subito l’attenzione dei fan, come dimostrano i contenuti video dei suoi due canali Youtube che totalizzano oltre 63 milioni di visualizzazioni. Nel 2018 Federica partecipa al programma Amici di Maria de Filippi, e da quel momento in poi non si è più fermata.
Da gennaio 2018 è la presentatrice di “Top Music” sul canale Rai Gulp. A febbraio 2018 esce il singolo “Molto più di un film” scritto e interpretato da Federica Carta: entra in classifica iTunes al secondo posto e anticipa l’album omonimo, uscito il 13 aprile dello stesso anno ed entrato in classifica FIMI al quarto posto. A giugno del 2018 Federica è protagonista di due grandi eventi: l’uscita del suo libro “Mai così felice” e l’esibizione sul palco dei Wind Music Awards 2018, in coppia con i La Rua e Shade. Viene scelta per aprire i concerti di Laura Pausini a Roma, Rimini, Verona ed Eboli. A dicembre viene pubblicato il brano “Mondovisione” tratto dalla colonna sonora de “La Befana vien di notte”, il film di Paola Cortellesi.
24 agosto ore 19.30 – Certosa di Trisulti
Il filo di fumo- di Andrea Camilleri. Con Barbara Bovoli, Giacomo Serino e Paolo Daminani
Testo geniale quello di Camilleri, si presta perfettamente ad essere punteggiato in tutti i suoi caratteri dal gioco narrazione – improvvisazione musicale. Ed è per questo che la narrazione, ad opera della attrice Barbara Bovoli, verrà accompagnata dalle musiche dal vivo del Maestro
Paolo Damiani al contrabbasso.
Un vasaio, Totò Romeres, soprannominato “Barbabianca”, si è innalzato nella scala sociale seguendo come un’anguilla le correnti mobilissime del trentennio venuto dopo l’unità. Per avidità di guadagno, si è venduto a metà prezzo le cinquemila cantàra di zolfo che la ditta Jung teneva in deposito nei sui magazzini, e che ora, il piroscafo russo “Tomorov”, sta inaspettatamente venendo a riscuotere. Ora bisogna in qualche modo rimediare, e i figli di Barbabianca, ognuno a suo modo, cercano di evitare il fallimento.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
PER INFO: 0775.47024