Tra i maggiori complessi speleologici d’Italia, consente di ammirare alcune tra le più interessanti forme di carsismo sotterraneo
Posta sul versante meridionale dei Monti Ernici, è nota per la singolarità delle formazioni rocciose, simili a figure umane e animali
Enorme voragine carsica unica in Europa per dimensioni, rappresenta una rarità dal punto di vista ambientale con i suoi alberi alti fino a 20 metri.

Grotte di Pastena
Tra i maggiori complessi speleologici d’Italia, consente di ammirare alcune tra le più interessanti forme di carsismo sotterraneo
Scopri di più
Grotta di Collepardo
Posta sul versante meridionale dei Monti Ernici, è nota per la singolarità delle formazioni rocciose, simili a figure umane e animali
Scopri di più
Pozzo di Antullo
Enorme voragine carsica unica in Europa per dimensioni, rappresenta una rarità dal punto di vista ambientale con i suoi alberi alti fino a 20 metri.
Scopri di più
Nuova luce alle Grotte di Collepardo
Il rinnovato impianto di illuminazione restituisce nuova luce allo spettacolo naturale delle Grotte di Collepardo supportando l’esperienza di visita, la comprensione e la conoscenza delle risorse naturali di questo ambiente ipogeo proteggendo al contempo la fauna selvatica che lo abita.
Scopri di piùNews

Passeggiando in Ciociaria
Il territorio della Ciociaria presenta culture, tradizioni e sapori che rendono unica questa terra. Dai reperti archeologici ai paesaggi, dalla via Francigena del Sud al Cammino di San Benedetto fino alle eccellenze enogastronomiche e ai prodotti Dop del territorio. Sono luoghi e itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta, per scoprire una parte del Lazio ricca di storia e tradizioni.
Scopri di piùDintorni

Certosa di Trisulti
La Certosa di Trisulti si trova nel territorio del Comune di Collepardo, in provincia di Frosinone. Il nome deriva dal latino “tres saltibus” (tre salti), con cui veniva chiamato l’antico castello del XII secolo di proprietà della famiglia Colonna, poi andato distrutto, che dominava i tre valichi verso l’Abruzzo, Roma e l’area meridionale dello Stato della Chiesa.
Scopri di più